L’intera economia dipende da combustibili fossili, fonti attualmente in esaurimento, considerati alla base dei cambiamenti climatici in atto.
A livello internazionale ed europeo si sono intraprese delle iniziative importanti, come:
Il protocollo, la cui validità è riconosciuta a livello internazionale, indica le politiche e le misure per la riduzione di emissioni di gas serra da parte dei Paesi industrializzati. L’Italia si è impegnata a ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 6,5% come media del periodo 2008-2012, rispetto a quelle del 1990, centrando l'obiettivo con una riduzione che è risultata pari addirittura al 7% nell'intervallo di tempo considerato.
Valido a livello europeo, pone come obiettivo la riduzione delle emissioni del 20%, entro il 2020, rispetto ai valori del 1990. Tutto questo incrementando del 20% l’utilizzo delle energie rinnovabili e portando al 20% il risparmio energetico.
Coerentemente a quanto disposto a livello nazionale e internazionale il gruppo Zignago, tra biomassa e fotovoltaico, ha messo in atto opere capaci di soddisfare il proprio fabbisogno energetico, nel rispetto delle politiche ambientali